
In questo caldo estivo incipiente, proponiamo la rievocazione di una vacanza al fresco della montagna.

“C’era una volta il campeggio cooperativo…” continua la storia di una bellissima esperienza che si è rinnovata ogni estate dagli anni ’50 agli ’80, coinvolgendo tantissime persone di diverse età, con un minimo comune denominatore: la
#cooperazione. Questa storia può ripetersi, basta volerlo.


Voi ci state? Se conoscete qualcuno che ha partecipato ai campeggi e volete raccontarci come è andata, e mandarci foto, scriveteci!!
In questa foto, lo stampiglio (Foto Gaf Reggio E.) è un indizio importante sul posto che il Campeggio montano arriverà a conquistarsi nella storia della sinistra reggiana.

Qui siamo agli albori: è l’attendamento a Lama Mocogno (più facilmente alle Piane di Mocogno), nel 1951.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.