
La VALLE DEI CAVALIERI è una cooperativa sociale di comunità fondata nel 1991 nel paese di Succiso 1000 mt slm sull’Appenino Tosco Emiliano in provincia di Reggio Emilia. Succiso è una delle principali porte del Parco Nazionale dell’Appenino Tosco Emiliano e la cooperativa ne gestisce il relativo Centro Visita .
L’attività prevalente è quella Agrituristica, la struttura dispone di 11 camere tutte con servizi e un piccolo centro benessere, un ottimo ristorante, un bar e uno spaccio per la vendita dei nostri prodotti e dei prodotti tipici del Parco.
La fattoria Agricola e dedicata alla pastorizia e si produce nel nostro caseificio il formaggio “Pecorino dell’alto Appennino Reggiano”.
Proponiamo inoltre un attività didattica per scuole e famiglie in collaborazione con il Parco Nazionale e altre associazioni.
La cooperativa dispone di un centro sportivo polivalente, noleggia Bike a pedalata assistita, Ciaspole, e attrezzature per il trekking e lo sci da fondo.
Dal 2007 ha inoltre avviato l’attività di turismo sostenibile, focalizzandosi su un’offerta che mettesse al centro l’incontro tra i potenziali turisti del territorio, la comunità e l’ambiente circostante.
Nel 2018 ha partecipato al 14 ° UNWTO AWARDS for Excellence and Innovation in Turism ed ha vinto il secondo premio.
cooperativa di comunità
da allora i soci sono infatti diventati 63, con 7 dipendenti fissi oltre all’impiego occasionale di collaboratori. La cooperativa nel corso degli anni ha promosso l’attività del suo agriturismo e ristorante sperimentando anche nuove offerte turistiche in collaborazione con il Parco Nazionale del quale è centro visita. La cooperativa è crescita poi sviluppando un’azienda agricola che ha consentito la produzione di pecorino DOP. Ha poi ampliato i suoi ambiti acquistando un pulmino per il trasporto alunni, il rifornimento dei medicinali per gli anziani del paese, e realizzando un importante investimento per la messa in opera di un impianto fotovoltaico. Nel 2016 la cooperativa Valle dei Cavalieri ha festeggiato i primi 25 anni di attività di comunità (vedi opuscolo).

… e i risultati arrivano
grazie ad un impegno costante e sacrifici, anche economici, non indifferenti, la cooperativa inizia a farsi conoscere ed a farsi apprezzare. Iniziano così le testimonianze dei media, gli articoli sui giornali, la Repubblica su tutti, ma non solo, segno evidente di una riconosciuta raggiunta maturità ed originalità. La “voce” giunge ben oltre i confini italiani. Nel tempo la cooperativa è infatti divenuta una risposta sociale ed economica. E soprattutto è un modello ripetibile, esportabile. Non a caso sono venuti a studiarla da Stati Uniti, Canada, Giappone e Corea”.
la sintesi dell’evoluzione della Cooperativa, in questo breve video.
il successo più significativo !
nel 2018 la nostra cooperativa ha vinto il Secondo premio per l’Eccellenza e l’Innovazione nel Turismo nella categoria imprese, istituito dall’Organizzazione Mondiale del Turismo. Questo l’incredibile risultato ottenuto a Madrid nella finale del 14° “Unwto awards forum”.
Sottoscrivi la nostra newsletter
Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative, la disponibilità e le novità che ci riguardano.



